Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Roma: Scup sotto sgombero

Avanzata Proletaria esprime la propria solidarietà alle compagne e ai compagni di Scup – Sport e Cultura Popolare di Roma, sotto sgombero.
Non è ammissibile assistere inermi, alla desertificazione degli spazi di riappropriazione culturale e di costruzione di reti autonome di solidarietà e di mutualismo nella Capitale.
Dal comunicato di Scup: «Il 7 settembre RFI (Rete Ferroviaria Italiana), proprietaria degli stabili di via della Stazione Tuscolana concessi in comodato d’uso gratuito a #Scup due anni fa, chiederà agli attivisti di riconsegnare le chiavi dell’immobile con la scusa di una presunta inadempienza burocratica.»

Come a noi sembra abbastanza prevedibile vista la loro intrinseca ipocrisia, le istituzioni e i partiti borghesi si sono trincerati dietro un ferreo silenzio, dopo che nei mesi del lockdown hanno elogiato e si sono appoggiati alle numerose realtà che come Scup hanno supplito alla loro assenza, dando sostegno alla popolazione, raccogliendo e distribuendo generi alimentari e aprendo sportelli di aiuto.
Siamo perfettamente d’accordo con le compagne e i compagni di Scup quando considerano questo «un silenzio che sa di ostilità, se pensiamo ai recenti attacchi al Nuovo Cinema Palazzo, alla Casa Internazionale delle Donne e alla Casa delle Donne Lucha y Siesta […]»

E aggiungiamo che data almeno da quaranta anni a questa parte, la scelta consapevole delle istituzioni borghesi e dei partiti ad esse connaturati (nella lunga risacca reazionaria, post ondata rivoluzionaria del decennio 68/77), di tentare di cavalcare a fini elettorali o di supplenza alle carenze di quel welfare state, che continuano indefessamente a tagliare (con le conseguenze pandemiche che tutti abbiamo potuto sperimentare), gli spazi e le realtà di aggregazione urbana, di riappropriazione culturale e di trasformazione sociale, salvo poi lasciarli alla mercè della speculazione edilizia e dei fenomeni di gentrificazione.

Vogliamo rivolgerci in primo luogo alle singole e ai singoli e alle organizzazioni che hanno animato il percorso di mobilitazione (che nel suo proseguio fu ospitato calorosamente anche da Scup), che ha portato alla prima grande manifestazione di opposizione al precedente comitato d’affari della borghesia, quella del 10 novembre 2018 a Roma per la cancellazione degli allora decreti “Sicurezza” (Salvini), oggi leggi vigenti. Nel rivolgerci a quei centomila vogliamo estendere loro l’invito delle compagne e dei compagni di Scup: «il 7 settembre alle ore 12 a Scup per una conferenza stampa in cui ribadiremo la nostra volontà di resistere alla cancellazione della nostra esperienza e apriremo percorsi di lotta e partecipazione».

Per informazioni “Scup, Sport e Cultura Popolare – via della Stazione Tuscolana 82-84 – 00182 Roma”
su facebook https://fb.me/scup.sportculturapopolare
sito https://scupsportculturapopolare.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.