Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Pratichiamo la solidarietà e l’unità con i lavoratori in lotta

Il Re è nudo: padroni e Stato tra repressione, violenze, ricatti, intimidazioni e vendette

Riproduciamo il volantino che il CLA (Coordinamento Lavoratori/lavoratrici Autoconvocati per l’unità della classe) distribuirà questo pomeriggio a PRATO

qui il pdf

Anche oggi siamo qui a dare il nostro sostegno e la nostra più sentita solidarietà agli operai Texprint e agli/alle attivisti/e sindacali Si Cobas in lotta da tre mesi per il riconoscimento di “elementari” diritti previsti dal ccnl e il rispetto delle 40 ore di lavoro settimanali.

A Prato (come in molti altri luoghi) il lavoro fa rima con sfruttamento, ricatto, precarietà e mancanza di sicurezza: a tutto ciò molti lavoratori e lavoratrici non intendono più sottostare e negli ultimi anni hanno dato vita a coraggiose e determinate vertenze capaci di strappare importanti risultati.

Ed è proprio questo che spinge ancora oggi, nonostante le mille difficoltà, gli operai Texprint a non mollare. Nulla hanno potuto le contestazioni disciplinari, la serrata, le contro-manifestazioni del padrone con al seguito i suoi crumiri e le recenti lettere di licenziamento recapitate ai 18 operai in sciopero. Come del resto nessuna paura hanno fatto lo Stato e i suoi uomini in divisa quando hanno sgomberato violentemente il presidio per far passare le merci, ferendo e mandando in ospedale 6 scioperanti.

Dobbiamo stringerci tutti/e intorno a operai e attivisti e sostenere la loro forza e volontà di non indietreggiare di fronte all’arroganza padronale e di Stato, consapevoli che è in corso uno scontro nel quale è l’intera classe lavoratrice ad essere coinvolta. Perché se domani si perde a Prato, perdiamo tutti e tutte.

Risulta dunque necessario rafforzare la solidarietà, andando oltre le divisioni e gli interessi di sigla e categoria: non dobbiamo dimenticare la repressione con la quale lo Stato ha attaccato gli operai Si Cobas alla Fedex Tnt di Piacenza solo un mese fa, prima caricando il picchetto e poi arrestando alcuni di loro, come non possiamo rimanere passivi di fronte alle perquisizioni e alle intimidazioni dello scorso febbraio contro i portuali del Calp e attivisti Usb di Genova accusati oggi di “associazione a delinquere”.

Di pochi giorni fa è invece la “vendetta” attraverso la quale la Cassazione, cancellando le aggravanti per la violazione delle norme sulla sicurezza del lavoro, ha condannato al pagamento di ben 80.000 euro (!) i sei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (Rls), nella sentenza per la strage ferroviaria di Viareggio del 2009 (32 vittime e feriti gravissimi).

Delegati condannati a pagare il loro impegno in prima persona per la ricerca della verità in una delle più grandi stragi sul lavoro in nome del profitto, nonostante le precedenti sentenze di primo e secondo grado avessero accertato le responsabilità sistemiche della tragedia. Un attacco frontale al mondo del lavoro che pretende di escludere dai processi i rappresentati dei lavoratori e delle lavoratrici, un messaggio minaccioso e intimidatorio volto a scoraggiare e ostacolare la lotta per la difesa della salute e della vita di tutti/e.
L’appello lanciato dai 6 Rls ha raccolto in pochi giorni moltissimi contributi: una solidarietà capace di dare una risposta all’altezza delle intimidazioni di chi vuole dividere e terrorizzare.

La sempre più evidente crisi strutturale del sistema, oggi aggravata dalla pandemia in corso, spinge Confindustria e padroni di ogni risma alla ricerca del profitto perso: per farlo hanno bisogno, da una parte, della massima libertà di aumentare lo sfruttamento, i ritmi e i carichi di lavoro e dall’altra della possibilità, se dovesse servire, di chiudere e delocalizzare, aumentando così disoccupazione e precarietà. Se tutto ciò dovesse spingere alla reazione organizzata e determinata dei lavoratori e delle lavoratrici, pronto sarà l’intervento dello Stato nelle qualità di finto “amico” e mediatore o nemico quale è, a seconda dei casi, con l’obiettivo di zittire le voci fuori dal coro, “pacificare” lo scontro o reprimere senza troppi indugi il dissenso.

Superare gli ostacoli divisivi derivanti dalla propria situazione particolare, andare oltre l’appartenenza a quella o quell’altra sigla sindacale, sostenere attivamente lavoratori e lavoratrici in lotta, sviluppare la massima solidarietà quando questi vengono immancabilmente colpiti dalla repressione, significa promuovere e favorire il processo di unità della classe e guadagnare terreno nei rapporti di forza con la controparte.

Compito all’ordine del giorno, per il quale sono necessari lo sforzo e l’impegno di tutt*

Coordinamento Lavoratori/lavoratrici Autoconvocati per l’unità della classe (CLA)
coordautoconvocat2019@gmail.com

Prato, 24 aprile ’21

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.