Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Vaccini, brevetti e licenze

“Buon senso” e sciocchezze a buon mercato versus materialismo dialettico

Liberalizzare le licenze. Abolire i brevetti. Pubblicizzare la produzione dei vaccini. Democratizzare la loro distribuzione.

La mamma di coloro che hanno la soluzione di “buon senso” a portata di mano è sempre incinta.
In questo caso agita perfino una bandiera di combattimento di fronte alla quale le multinazionali dei farmaci dovranno “necessariamente” arrendersi e rinunciare ai loro profitti.

C’è solo un problema piccolo piccolo.
I vaccini, come tutte le merci, si producono.
Hanno bisogno di strutture industriali, di tecnologia, di esperienze, di laboratori attrezzati. Tutto quello che viene definito know-how.

L’Italia avrebbe bisogno di almeno un anno per mettere in piedi qualcosa capace di rispondere alle necessità interne. Ed è uno dei paesi sviluppati.
Una potenza industriale tecnologicamente all’avanguardia.

La maggior parte dei paesi del mondo non saprebbero che farsene della liberalizzazione dei brevetti.
Non è che un vaccino lo costruisci nel retrobottega di una farmacia.
Nella divisione internazionale del lavoro sono fornitori di materie prime e di braccia, ambedue a basso prezzo.

Il monopolio dei mezzi di produzione è un fatto materiale, non giuridico.
Non basta che qualcuno decida che non esiste la proprietà privata di quel tale prodotto se poi non c’è nessun altro in grado di produrlo.
O se per produrlo occorrono altri capitali, altri imprenditori, più “umani” e più attenti al “bene comune” in concorrenza con quelli “cattivi” che vivono oltre frontiera.

Non basta il voto di qualche organismo internazionale che decreti la fine, o la sospensione, degli effetti più appariscenti dell’esosità del capitalismo.

Occorre l’espropriazione degli espropriatori.
Delle loro fabbriche.
Dei mezzi di produzione.

Senza di questo la “proprietà intellettuale” è buona sola per animare qualche convegno o scrivere qualche articolo interessante.

La solita solfa da “riformatori sociali” che, nemmeno davanti all’evidenza di una catastrofe, si convinceranno che l’unica soluzione è la rivoluzione.

Il conflitto sociale per difenderci dalle malattie, che per il proletariato sono endemiche, e dai “guaritori” più interessati della salute dei loro portafogli che a quella di chi quei portafogli li ingrossa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.